Speakers’ Corner ha individuato una metodologia di insegnamento della lingua inglese per i più piccoli che abbina l’apprendimento della nuova lingua ad attività ludiche pensate per sviluppare non solo le capacità linguistiche ma anche quelle fisiche, socio-emotive e cognitive di un bambino.
Questo metodo è calato all’interno delle quotidiane attività scolastiche e permette l’apprendimento della lingua anche a bambini molto piccoli: ciò avviene grazie alla loro capacità di assimilare suoni nuovi senza alcuna difficoltà, abbinandoli alla figura dell’esperto che, affiancandosi talvolta anche agli insegnanti nelle attività giornaliere, si rivolge a loro sempre in inglese.
Incontro dopo incontro i bambini assimileranno le frasi e le parole in modo naturale, senza quel passaggio intermedio – tipico degli adulti – di traduzione nella lingua madre.
Schede, maschere, giochi di società, collage: sono questi gli strumenti che aiuteranno i più piccoli ad avvicinarsi alla lingua inglese in modo estremamente naturale.
Durante gli incontri insegnante e bambini interagiscono in modo diretto, creativo e stimolante unicamente in inglese.
Il principio fondante dell’attività che SPEAKERS’ CORNER realizza in collaborazione con le insegnanti è la creazione di programmi didattici pensati appositamente per stimolare le naturali abilità di apprendimento dei bambini rendendo così naturale l’assorbimento di una seconda lingua, esattamente come avviene per la lingua madre.
La principale connotazione didattica consiste nel non essere un programma tradizionale di lingua straniera: ogni lezione non copre dunque un argomento sempre diverso dal precedente e le unità didattiche non sono basate sull’apprendimento di strutture grammaticali.
Per questa ragione alcuni argomenti fondamentali per la fascia d’età prescolare/primi anni di scuola elementare (quali colori, forme, numeri etc.) vengono proposti ai bambini durante l’intero arco dell’anno scolastico in maniera del tutto naturale, all’interno di un programma di attività strutturate e costruite attorno a temi diversi.
Ecco alcuni degli Istituti con cui Speakers’ Corner ha collaborato:
Scuola infanzia:
Scuola dell’Infanzia statale “San Bernardino” – Caravaggio
Scuola dell’Infanzia – Calvenzano
Scuola Infanzia – Antegnate
Scuola dell’Infanzia “Canonico Cossali” – Ghisalba
Scuola dell’Infanzia Bietti – Fornovo San Giovanni
Ecco alcuni degli Istituti con cui Speakers’ Corner collabora:
Scuola infanzia e nido:
La casa dei Melograni – Scuola d’Infanzia, Asilo Nido – Caravaggio
Scuola dell’Infanzia statale – Masano
Scuola materna “Emilio Costanzo Piazzoni”- Castel Cerreto
Scuola dell’Infanzia Fondazione Domus E.D.E.R.A. – Fontanella
Scuola dell’Infanzia San Giuseppe – Rudiano
Scuola dell’Infanzia “Asilo Infantile San Giuseppe” – Castel Rozzone
Nido A Piccoli Passi – Cologno al Serio
Asilo Nido Girotondo – Treviglio
Asilo Nido Stella Stellina – Treviglio
Scuola Primaria:
Scuola Paritaria Conventino – La sorgente – Caravaggio
Centro Salesiano “Don Bosco” – Treviglio
Scuola Primaria di Castel Rozzone
Ecco alcune Ludoteche con cui Speakers’ Corner collabora e ha collaborato:
Ludoteche collaborazioni attuali:
Mamma Raffi – Canonica d’Adda
Ludoteca Play Fun – Urgnano
Ludoteche collaborazioni passate:
La casa di Elisa – Treviglio